Nuovo Corso di Formazione Specialistico per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale e Specialisti in Acustica ℅ l’Università Roma TRE ed EuroAcustici – Si comunica che il Corso con inizio previsto al 08 marzo 2024 VIENE ANNULLATO PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI ISCRITTI-
N.B. Il corso è l’ennesimo corso validato dalla Regione Lazio ai sensi del D.Lgs. n. 42/2017, sentito il tavolo tecnico nazionale di coordinamento, istituito presso il Ministero dell’Ambiente.
L’Università Roma TRE, Architettura ed EuroAcustici svolgono annualmente corsi di Formazione superiore ed aggiornamento per
“Tecnico Competente in Acustica Ambientale” e “Consulente Tecnico Esperto in analisi e prevenzione dell’inquinamento acustico e del danno fisico e psichico da rumore” fin dal 2009 (vedi “corsi precedenti” da oltre 10 anni).
Si precisa che l’iscrizione al nuovo elenco nazionale è condizionata al rispetto del programma e dal superamento dell’esame finale.
Il corso che è perfettamente allineato e conforme ai requisiti di legge già dai corsi precedenti, avrà inizio spostato a venerdì 09 febbraio 2024, con massimo 36 iscritti.
Perchè seguire questo corso professionale?
Perchè si possono aprire nuove prospettive di lavoro quale professionista e consulente tecnico competente in acustica ambientale, una nuova professione emergente.
Questa nuova professione emergente (Tecnico competente in ACUSTICA) apre un nuovo importante sbocco professionale sia per architetti ed ingegneri che vogliono estendere le loro competenze, sia per molti giovani laureati in cerca di un lavoro stimolante quale professionista specialista in acustica.
Il TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE è una nuova figura professionale idonea ed abilitata in tutta Italia ad effettuare misurazioni, verificare l’ottemperanza ai valori definiti dalle vigenti norme, redigere piani di risanamento acustico, svolgere le relative attività di controllo ai sensi della legge quadro n. 447/95.
Si colloca all’interno di studi professionali di progettazione, PPAA per uffici tecnici comunali, provinciali e regionali, imprese operanti nel campo dell’ambiente e sicurezza, enti di ricerca e sviluppo prodotti.
Nuovo Corso di Formazione per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale e Specialisti in Acustica
(Suono, Rumore e Vibrazioni). Valido ai sensi del D.Lgs. n. 42/2017.
Determinazione N. G01014 del 02/02/2022 viene annullato per mancato raggiungimento del numero minimo d’iscritti.
Inizio: inizio venerdì 08 marzo 2024 in modalità FAD.
Siamo spiacenti comuncare che il CNR IDASC, Lo storico Istituto di Acustica Sensoristica “Oscar Mario Corbino” (IDASC) è stato soppresso il 27/06/2017 con deliberazione n.88/2017 – Verb. 331
Si comunica che non si è raggiunto il numero minimo d’iscritti per il corso in programma per l’8 marzo 2024 ed il corso è stato annullato.
Inizio corso 8 marzo 2024 con l’auspicio di superare il numero minimo di 20 iscritti.
(la conferma sarà comunicata via E-mail agli iscritti).
Le lezioni dei moduli di indirizzo teorico, come da Determinazione N. G11198 del 14/08/2023, sono in modalità FAD OnLine e quelle pratiche sono IN PRESENZA presso le aule universitarie come da programma allegato in pdf.
REQUISITI DI ACCESSO
Al fine dell’ammissione ai corsi di formazione è necessario dimostrare il possesso di un diploma universitario o di laurea ad indirizzo scientifico o tecnico (L.n. 447/1995), come precisato nell’ELENCO TITOLI DI STUDIO, Allegato 2 del DECRETO LEGISLATIVO 17 febbraio 2017, n. 42:
Per eventuali chiarimenti sulla validità del titolo di studio inviare richiesta Email alla REGIONE LAZIO: gfronzi@regione.lazio.it
DURATA
Il corso ha una durata di oltre 180 ore, di cui più di 60 ore di esercitazioni pratiche obbligatorie, stage, pratica specialistica e preparazione di una tesi.
FREQUENZA
in FAD 8 ore settimanali: 4 ore venerdì mattina e 4 ore nel pomeriggio ed in PRESENZA Venerdì 09-13 e 14-18 e sabato 09-13 + studio a casa in blended-learning extra alle ore del corso + tesi + esercitazioni pratiche con rilievi e perizie, come da cronoprogramma allegato.
SEDE
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Architettura, ex Mattatoio,
Largo Giovanni Battisti Marzi 10 – 00153 Roma Indicazioni stradali
COSTO
La quota di partecipazione è di € 1.500,00 + IVA 22% (Totale €1.830,00)
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Gli ammessi all’iscrizione dovranno formalizzare la loro partecipazione tassativamente entro 20 giorni prima dell’inizio del corso con l’invio Email della copia del bonifico a saldo e tutta la documentazione richiesta.
Il percorso si rivolge a massimo 36 persone in possesso di diploma/laurea universitaria ad indirizzo scientifico o tecnico come da nuova normativa 2017.
Il corso fornisce una solida formazione teorica sui fondamentali principi fisici, tecnici e metrologici relativi all’acustica, con esperienza pratica su rilievi fonometrici e sulle relazioni tecniche.
In particolare, al termine dell’iter formativo i discenti saranno in grado di applicare le conoscenze tecniche sulle tematiche relative all’acustica e sugli aspetti ad essa connessi, nonché di realizzare le misure fonometriche in ottemperanza ai dettati normativi in materia di inquinamento acustico.
Il corso validato dalla Regione Lazio abilita all’iscrizione diretta al nuovo Albo NAZIONALE dei tecnici competenti in acustica.
I docenti offriranno sinergie per tutto l’iter formativo.
La frequenza è obbligatoria e al termine, la presentazione di una TESINA ed il superamento della prova d’esame scritto, orale e pratico con la presenza di esaminatori incaricati dalla Regione Lazio o dal Ministero dell’Ambiente, sarà rilasciato un Attestato abilitante per “Tecnico competente in Acustica Ambientale” per l’iscrizione all’elenco nazionale.
Per eventuali esigenze organizzative il comitato si riserva di apportare modifiche di programma ed a spostare le lezioni per necessità o periodi festivi.
Le ore perse per cause organizzative durante il programma verranno recuperate per completare l’iter formativo di 180 ore con 60 ore di pratica.
NB. All’atto della registrazione, ogni iscritto dichiara:
di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al DLg 196 del 30/06/2003 e del DGPR Regolamento europeo 2916/679, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito dell’Associazione e dell’Università Roma TRE e per gli scopi e le finalità statutarie, inclusa la divulgazione telematica ed in rete internet.
di essere informato che il corso è validato e condizionato al superamento di 80% delle ore di formazione, del 100% della pratica e dell’esame finale.
di autorizzare la divulgazione dei dati trasmessi nel rispetto delle finalità istituzionali.
di accettare integralmente il regolamento, il codice deontologico di EuroAcustici e la liberatoria.
Ogni iscritto o partecipante a qualsiasi evento dell’associazione (corsi, seminari, perizie, esercitazioni, convegni, docenza, ecc.) dichiara di sottoscrivere la Liberatoria a titolo gratuito.
L’Università Roma TRE, Dpt. di Architettura ed EuroAcustici non assumono responsabilità per il mancato conseguimento dell’iscrizione all’elenco nazionale dei TCAA per il mancato rispetto dei requisiti indicati nel D.Lgs. n. 42/2017 e per quanto precisato nel sito EuroAcustici.
NB.
Il corso è conforme al D.Lgs. 42/2017 abilitante all’iscrizione all’albo nazionale:
Programma di massima e docenti del corso
(come da Allegato 2, parte B del D.Lgs. n. 42/2017)
Si precisa che il corso avrà una durata che potrà superare le 180 ore per esigenze didattiche e che i moduli sono, come nei corsi precedenti, uniformemente distribuiti per una formazione teorico-pratica completa su tutta la materia obbligatoria, con estensioni alla fisica acustica, agli aspetti giuridici e medici legati alla acustica:
Al termine del corso con superamento dell’esame di valutazione, la preparazione e presentazione di una Tesina in acustica, la preparazione nell’ambito del corso di idonee perizie ai sensi della legge 447/95 e la presenza alle lezioni di oltre l’80% delle ore di corso e 100% della pratica, verrà rilasciato un ATTESTATO valido in tutte le Regioni ai sensi del nuovo D.Lgs. 42/2017 per iscrizione all’elenco dei TCAA nazionale.
I seguenti esempi di tesine e di lavori hanno carattere confidenziale ad uso esclusivamente didattico per i corsisti:
Si precisa che tesine, rilievi e perizie devono essere preparate con studio a casa (extra alle ore del corso), con l’assistenza e la collaborazione dei docenti e di liberi professionisti con la loro strumentazione.
Termini e Condizioni
Gli Enti Pubblici autorizzati dalla Legge 537 del 24/12/93 (art.14 comma 10) non sono soggetti ad IVA
NB: Diritto di Recesso
L’eventuale disdetta dovrà pervenire tramite E-mail, PEC o fax entro 20 gg precedenti la data di inizio corso per il rimborso totale di quanto versato. Nessun recesso potrà essere esercitato dopo tale termine e pertanto la quota dovrà essere saldata e sarà fatturata per intero e qualsiasi successiva rinuncia non darà diritto al rimborso.
SELEZIONE ISCRITTI In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, fissato a 30 iscritti, il comitato organizzatore si riserva la facoltà di annullare il corso con rimborso di quanto versato nei termini prefissati OPPURE di spostare l’inizio del corso a nuova data.
In caso di annullamento i versamenti in acconto od a saldo verranno restituiti su semplice richiesta.
N.B.
Gli ammessi all’iscrizione dovranno formalizzare la loro partecipazione almeno 30 giorni lavorativi prima dell’inizio del corso con l’invio di quanto sopra indicato nella Modalità di iscrizione per non essere esclusi.
Modalità di pagamento
1) Pagamento online con Paypal o
2) preferibile con Bonifico Bancario a EuroAcustici
Banca Popolare di Sondrio IBAN: IT25y0569603211000006168x61
ISCRIZIONE gratuita all’Associazione EuroAcustici
La partecipazione al Corso per Tecnici Competenti in Acustica Ambientale comporta l’iscrizione gratuita alla 5^ divisione dell’Associazione EuroAcustici.
OSSERVAZIONI E COMUNICAZIONI Invio in allegato E-mail alla segreteria EuroAcustici segreteria@euroacustici.org
di tutta la documentazione richiesta ed indicata nella “Modalità di iscrizione”.
In caso di difficoltà nell’invio del modulo di iscrizione si prega di trasmettere i dati all’EuroAcustici tramite E-mail.
Deducibilità integrale delle spese
Ricordiamo che i liberi professionisti possono dedurre integralmente le spese sostenute per i corsi di aggiornamento professionale, incluse le spese di viaggio e soggiorno.
Ai sensi dell’art. 54 co. 5 del TUIR (come modificato dalla L. 81/2017), le spese per l’iscrizione a master, corsi professionali e le relative spese di viaggio e soggiorno diventano deducibili al 100% dal reddito di lavoro autonomo entro il limite annuo di € 10.000=.
Maggiori Informazioni:
Obiettivi formativi generali
Il corso abilitante in acustica fornisce agli aspiranti tecnici competenti le conoscenze necessarie ad effettuare la determinazione ex ante ed ex post, mediante misurazioni e calcoli, del rispetto dei valori limite stabiliti dalla normativa vigente (legge n. 447/1995 e successivi decreti attuativi).
Il corso abilitante fornisce, altresì, competenze che consentano ai tecnici di operare con professionalità nei settori dell’acustica applicata agli ambienti di lavoro e all’industria, dell’acustica forense e della pianificazione acustica rispettivamente per l’ambiente esterno ed interno.
Durata del corso abilitante in acustica e relativo esame finale.
La durata del corso abilitante in acustica, finalizzato all’ottenimento della qualifica professionale di tecnico competente, non può essere inferiore a 180 ore, suddivise secondo lo schema di corso abilitante alla professione di tecnico competente in acustica di cui alla parte B dell’Allegato 2 del d.lgs. 42/2017.
L’attestazione finale di profitto, necessaria alla qualificazione professionale, è ottenuta solo dopo il superamento di un esame al termine del corso abilitante in acustica.
L’esame è predisposto e tenuto da una commissione composta da almeno tre membri: due scelti tra i docenti del corso abilitante e altri indicati dalla regione, comunque non in conflitto di interesse.
Tutti i membri della commissione devono essere tecnici competenti in acustica.
Qualifica dei docenti e numero di partecipanti
I docenti del corso abilitante in acustica sono in possesso di una documentata esperienza nel settore e almeno tre di essi hanno la qualifica di tecnico competente in acustica.
Per garantire elevati standard formativi, anche nell’ottica di un’adeguata preparazione professionale, si devono rispettare le seguenti condizioni:
a. non possono essere superati i 36 partecipanti per corso, i cui nominativi devono essere comunicati prima dell’inizio del medesimo alla regione da parte dell’Ente organizzatore;
b. nell’ambito delle esercitazioni pratiche, svolte da tecnici competenti in acustica, le attività devono essere sviluppate in gruppi di lavoro composti da un massimo di 6 partecipanti.
Criteri formativi di carattere generale:
Il corso abilitante in acustica è sviluppato secondo lo schema modulare (parte B, allegato 2 del d.lgs. 42/2017), volto a fornire conoscenze avanzate per l’analisi e la soluzione di problematiche riguardanti i seguenti temi:
l’inquinamento acustico, il disturbo da rumore, la pianificazione e la gestione acustica del territorio, l’acustica architettonica e degli ambienti chiusi, la qualità acustica degli ambienti di vita, l’acustica applicata in edilizia, l’acustica forense, l’esposizione professionale e la valutazione del disturbo da vibrazioni negli ambienti di vita e di lavoro.
I partecipanti devono acquisire le competenze necessarie ad affrontare situazioni quali, ad esempio:
– realizzare accertamenti strumentali o stime previsionali – sia in ambiente esterno che in ambiente interno – in conformità ai metodi e ai protocolli derivanti dalla normativa vigente e indicati nella normativa tecnica di settore più aggiornata;
– valutare il rispetto dei limiti di legge, proporre interventi correttivi e di bonifica e svolgere le relative attività di accertamento della loro efficacia;
– elaborare i tracciati fonometrici, identificare i livelli generati da specifiche sorgenti, scorporare e comporre distinte quote di rumorosità, valutare l’incertezza di misura ed effettuare elaborazioni statistiche sulla rumorosità registrata;
– provvedere alla manutenzione ordinaria della strumentazione per le misure fonometriche, individuandone eventuali anomalie di funzionamento;
– realizzare accertamenti strumentali relativi al collaudo in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici o dei suoi componenti;
– elaborare la documentazione di impatto acustico, previsionale di impatto acustico e la valutazione di clima acustico;
– realizzare i piani di classificazione acustica e predisporre i piani di azione o i piani di risanamento.
Indicazioni operative per l’organizzazione delle esercitazioni pratiche
Le competenze professionali raggiunte al termine del corso abilitante dipenderanno in larga misura dalle esercitazioni pratiche e dalla didattica erogata nei moduli a maggiore specificità tecnico pratica.
Per garantire una adeguata omogeneità organizzativa, si fornisce lo schema delle prassi operative, ovvero delle attività ritenute più qualificanti nell’ambito del percorso abilitante professionalizzante del corso.
I moduli specialistici prevedono un congruo ed eterogeneo insieme di attività tra quelle riportate nel programma-
Le relazioni tecniche prodotte a fine corso abilitante testimonieranno l’attività svolta.
Esercitazioni pratiche
Le esercitazioni pratiche di cui ai moduli XII, XIII e XIV dello schema di corso succitato, hanno lo scopo prioritario di coinvolgere il partecipante su attività pratiche e prove simulate in grado di ricreare situazioni e scenari specialistici analoghi a quelli verso cui il professionista dovrà orientare la propria futura attività di tecnico competente in acustica.
Obbligo di partecipazione del 100%.
A tal fine, sono previste:
– sessioni di attività sul campo per consentire la pratica diretta relativa agli accertamenti strumentali;
– sessioni di didattica frontale a supporto dell’attività pratica.
L’attività è organizzata in gruppi di persone che non possono superare il numero massimo di 6 partecipanti per gruppo, ed è supportata e supervisionata dal docente tecnico competente in acustica.
È necessario che il discente possa descrivere l’esperienza svolta e commentare i risultati ottenuti attraverso la produzione di relazioni tecniche in analogia alla documentazione prodotta e firmata dai tecnici competenti ai sensi dell’art. 8 della legge n. 447/1995.
Il corso abilitante prevede la stesura di 4 relazioni tecniche elaborate da ogni partecipante a seguito delle esercitazioni pratiche riconducibili agli argomenti dell’acustica ambientale.
I requisiti acustici passivi degli edifici devono essere trattati congiuntamente nell’ambito di una delle sopra indicate relazioni tecniche.
Le relazioni tecniche possono costituire oggetto di discussione della prova orale dell’esame finale del corso abilitante.
A Analisi sui dati rilevati:
A1 Elaborazioni sul tracciato della rumorosità per singola sorgente
A2 Elaborazioni statistiche avanzate della rumorosità registrata
A3 Valutazione criterio differenziale
A4 Valutazione componenti tonali o impulsive-
B Valutazioni previsionali:
B1 Fonte dei dati utilizzati
B2 Valutazioni con calcolo previsionale semplificato
B3 Valutazioni con calcolo previsionale complesso
B4 Valutazioni con calcolo previsionale specifico
L’esame è composto da tre prove:
a. una prova scritta per verificare le competenze tecnico scientifiche necessarie ad affrontare le situazioni più frequenti nell’ambito professionale: al riguardo, saranno previsti uno o più scenari acustici appositamente ricreati e sui quali il candidato dovrà esprimere le proprie soluzioni di indagine e di verifica dei limiti normativi;
b. una prova orale per valutare le competenze generali;
c. una prova pratica per verificare l’esperienza maturata durante le esercitazioni, saggiando le capacità del discente ad organizzare e gestire una misura.
L’esame finale può essere sostenuto dai candidati che hanno partecipato ad almeno l’80% delle ore di formazione previste dal corso abilitante.
Non sono ammesse assenze negli specifici moduli di esercitazioni pratiche (moduli XII, XIII e XIV).
Tali assenze devono essere recuperate nell’ambito dello stesso corso abilitante.
Il mancato superamento di una delle prove può comportare la ripetizione della medesima prova per una sola volta.
In caso di mancato superamento dell’esame finale o del successivo appello, l’allievo dovrà ripetere il corso abilitante.
Ringraziamo tutti coloro che vorranno iscriversi con un loro contributo e collaborare per difendere la qualità dell’ambiente e della nostra vita.
In Validazione dalla Regione Lazio ai sensi del nuovo D.Lgs. n. 42/2017.
CORSO DI FORMAZIONE SUPERIORE in Acustica per Consulente Tecnico Esperto in analisi e prevenzione dell’inquinamento acustico e del danno fisico e psichico da rumore e vibrazioni e per Tecnico Competente […]