1 Alippi Adriano Fisico
Prof. Ordinario di Fisica – Membro del Comitato Scientifico CNR IDAC Roma –
Università degli Studi “Sapienza” – Fac. Ingegneria – Dipt. Scienze di base ed applicate per l’ingegneria
2 Azzaretto Ettore (deceduto) Ingegnere
Esperto di Acustica Roma – MonteporzioCatone già c/o ISPESL – Laboratorio Agenti Fisici
3 Baldacconi Alessandro Ingegnere
Già Dir. INAIL – CON.T.A.R.P. – Prof. Ergonomo – Socio Onorario
“per i contributi offerti nella prevenzione dei danni da rumore e vibrazione“.
Roma INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CON.T.A.R.P.)
4 Bianchi Francesco (deceduto) Architetto
Prof. Associato
Roma – Università degli Studi Roma Tre- Fac. Architettura – Dpt. Progettazione e Studio dell’Architettura
5 Brüel Per (deceduto) Ingegnere
Prof. di Acustica – Socio Onorario
“per l’impegno scientifico dimostrato in anni di attività quale ricercatore di fama mondiale nel campo dell’acustica e nella prevenzione dei danni provocati dal rumore ambientale“.
Copenaghen – Danimarca Fondatore della Brüel Acoustics – già Presidente e fondatore della Brüel & Kjær in DK
6 Fara Gaetano Maria Medico
Prof. Emerito di Igiene
Roma – Università degli Studi “Sapienza” – Fac. Medicina -Dpt. Scienze Sanità Pubblica
7 Fattorini Emanuela Psicologa e Psicoterapeuta – Ergonomo
Primo Ricercatore nel Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro
Roma INAIL ex ISPESL – Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del lavoro
8 Gregori Giovanni Fisico
Prof. Esperto di Geofisica e Sismica
Roma CNR – Istituto di Acustica “OM Corbino”
9 La Face Bianconi Giuseppina Musicologo – Direttore de Il Saggiatore Musicale
Prof. cattedrattico di Storia della Musica e di Pedagogia Musicale – Corso di laurea DAMS
Bologna Università – Fac. di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Musica e Spettacolo
10 Malaguti Aliberti Ludovica Medico
Coordinatore Servizio Prevenzione e Protezione
Roma – ISS – Istituto Superiore di Sanità.
11 Paciucci Rinaldo Ingegnere
Già Direttore del Servizio di Prevenzione e Sicurezza del CNR – Esperto di Acustica e sicurezza
Roma – CNR – Servizio di Prevenzione e Sicurezza
12 Paparo Gabriele Ingegnere
Già Membro del Comitato Scientifico CNR IDAC – Esperto di Acustica ed Ultrasuoni
Roma CNR – Istituto di Acustica “OM Corbino”
13 Venturato Claudio Consigliere Parlamentare
Esperto di Ergonomia e Diritto
Roma Camera dei Deputati
14 Caneva Claudio Ingegnere
Professore Ordinario Scienza e Tecnologia dei Materiali
Roma – Università degli Studi “Sapienza” – Fac. di Ingegneria -Dpt. di Ingegneria chimica, dei materiali, delle materie prime e metallurgia
Regolamento Articolo 5 – Il Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico è l’organo tecnico-consultivo, organizzato con Consulte o Sessioni Tematiche, presieduto dal Presidente dell’Associazione ed è composto da membri, nominati dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente, tra le persone distintisi nei campi di attività riguardanti gli scopi dell’Associazione avuto riguardo allo loro competenza.
I componenti del Comitato durano in carica 4 anni e possono essere riconfermati tacitamente o con delibera del Consiglio Direttivo.
I componenti vengono sostituiti in caso di dimissione, permanente impedimento o decesso, per il rimanente periodo del quadriennio in corso.
Il Comitato Scientifico può essere convocato o consultato, anche per via telematica, dal Presidente dell’Associazione ogni qualvolta questi lo ritenga opportuno o su richiesta di almeno un terzo dei membri del Comitato stesso.
I compiti del Comitato sono:
- dare il supporto di conoscenze e di elaborazioni per l’attuazione concreta dei deliberati del Consiglio Direttivo e dei regolamenti, giusti gli indirizzi programmatici dell’Assemblea Generale;
- formulare proposte motivate su iniziative dell’Associazione da presentare al consiglio Direttivo e all’Assemblea Generale;
- esprimere pareri sull’Educazione e la formazione Continua in Acustica;
- esprimere pareri su programmi di attività ad esso sottoposti dal Presidente e dal vice Presidente;
- esprimere pareri sui risultati scientifici conseguiti in ordine alle singole iniziative attuate dall’associazione.
Ultimi commenti